Imprese trentine, nel secondo trimestre del ’23 fatturato a +2,1% ma rallenta la crescita

La crescita è stata guidata dalla domanda locale (+12,1%), mentre la domanda nazionale (-2,8%) e quella estera (-11,5%) sono diminuite per la prima volta in due anni. Settori come le costruzioni (+16,7%), il commercio al dettaglio (+12,2%) e i servizi alle imprese (+9,2%) hanno mostrato un incremento, ma il manifatturiero ha subito una contrazione del 7,7%

Published Last updated

I dati emergono dall’indagine congiunturale condotta dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento mostrano che, nel secondo trimestre del 2023, le imprese trentine hanno registrato una crescita del fatturato (+2,1%), confermando però una tendenza di rallentamento economico iniziata nell’ultimo trimestre del 2021, che segnava una crescita a +19,5%.

La crescita complessiva è stata trainata dalla domanda locale, che è cresciuta del 12,1% rispetto al dato di giugno 2022. Questo aumento ha compensato i risultati negativi della domanda nazionale (-2,8%) e della domanda estera (-11,5%), entrambe in contrazione per la prima volta in oltre due anni.

Tra i settori che hanno registrato una crescita positiva spiccano le costruzioni (+16,7%), il commercio al dettaglio (+12,2%) e i servizi alle imprese (+9,2%). Anche i trasporti (+5,4%) e il commercio all’ingrosso (+2,2%) hanno evidenziato variazioni positive, seppur più contenute. Tuttavia, il settore manifatturiero ha subito una contrazione del 7,7%, essendo più suscettibile alle dinamiche della congiuntura internazionale.

L’andamento tendenziale del fatturato mostra una crescita moderatamente positiva per le imprese più piccole, con meno di dieci addetti (+6,2%), e per le imprese di medie dimensioni (+3,6%). Al contrario, le imprese con più di 50 addetti hanno registrato un leggero calo (-0,6%) nel tasso di crescita.

Per quanto riguarda l’occupazione, si è registrata una lieve crescita del 1,2%, con variazioni più marcate nei settori dei trasporti (+6,5%), del commercio al dettaglio (+2,3%) e dei servizi alle imprese (+1,8%). Nel settore delle costruzioni, invece, si è verificata una leggera contrazione (-0,6%).

Powered by Labrador CMS